Da oltre quarant’anni Moretti S.p.A. progetta soluzioni che permettono alle persone di vivere con maggiore autonomia, anche quando l’età o la disabilità rendono la quotidianità più complessa. Una storia industriale che si intreccia con una visione profondamente umana, dove l’innovazione non è mai fine a se stessa ma un mezzo per restituire benessere.
È da questa consapevolezza che nasce la cultura aziendale Moretti: un sistema di valori condivisi, che orienta le decisioni e dà forma a un modo di essere impresa in continuo dialogo con le persone.
Missione: innovare per migliorare la vita
Al centro dell’impegno Moretti c’è una missione precisa: ridefinire il concetto di autonomia per gli anziani e per le persone con disabilità, proponendo ausili medicali capaci di offrire non solo funzionalità, ma anche comfort e sicurezza.
Un obiettivo che parte dall’ascolto: caregiver, professionisti sanitari e famiglie sono interlocutori preziosi, perché portano con sé bisogni reali e aspettative concrete. È da questo confronto costante — insieme ai partner distributivi — che prendono forma prodotti pensati per integrarsi nel quotidiano con semplicità e naturalezza.
Uno sguardo che va oltre il presente
La visione Moretti punta a un futuro in cui la disabilità o la fragilità non siano più sinonimo di rinuncia.
Sostenere l’indipendenza significa accompagnare ciascuno nel rispetto dei propri tempi, delle proprie esigenze e della propria unicità.
Le radici della crescita: i valori Moretti
La cultura aziendale Moretti poggia su sei valori fondamentali, che sostengono sia la crescita interna sia la qualità di ciò che l’azienda porta all’esterno.
Integrità
Crediamo nell’importanza di agire con onestà, etica e trasparenza in ogni situazione. L’integrità è il fondamento della fiducia sia all’interno del team, come nei rapporti con clienti, partner e fornitori.
Equità ed inclusione
Crediamo nel valore della diversità come motore di crescita e innovazione.
Per questo promuoviamo un ambiente in cui ciascuno possa sentirsi accolto, rispettato e libero di esprimere il proprio contributo unico.
L’equità e l’inclusione guidano ogni nostra relazione, dentro e fuori l’azienda.
Lavoro di squadra
In Moretti S.p.A. il lavoro di squadra è un principio essenziale. Le idee migliori nascono quando competenze diverse dialogano e si completano, costruendo un clima di fiducia e responsabilità condivisa. È questa sinergia che permette di affrontare le sfide in modo efficace, trasformando ogni progetto in un percorso collettivo.
Benessere
Crescere significa anche creare un ambiente sereno. L’azienda investe nella formazione, nel dialogo e nell’equilibrio tra vita privata e professionale, consapevole che persone soddisfatte e motivate danno forma a risultati migliori.
Allo stesso tempo, questo valore si riflette verso l’esterno: gli ausili Moretti sono progettati per migliorare la qualità della vita di chi li utilizza.
Orientamento ai risultati
Ricerca e qualità camminano insieme. Il miglioramento continuo passa dall’analisi dei dati, dall’ascolto dei feedback e dalla ricerca continua di nuovi materiali, tecnologie e processi. L’obiettivo non è solo rispondere alle esigenze del mercato, ma anticiparle, offrendo soluzioni affidabili e capaci di evolvere nel tempo.
Salute e sicurezza
La sicurezza è un impegno quotidiano.
Moretti promuove un ambiente di lavoro attento, coinvolgente e partecipativo, in cui prevenzione e formazione sono elementi centrali. Rispettare le norme è un dovere, costruire una cultura condivisa della sicurezza è un valore.
Una cultura viva
La cultura Moretti non è un esercizio retorico: è una pratica quotidiana.
Si ritrova nelle scelte progettuali, nelle relazioni interne, nella cura verso chi utilizza i prodotti. È il filo che unisce tutte le attività dell’azienda, dalla ricerca alla produzione, fino al dialogo con il territorio.
Essere impresa, per Moretti S.p.A., significa contribuire al benessere collettivo, costruire risposte concrete e farlo insieme.
Perché migliorare la vita delle persone non è solo un obiettivo: è il senso ultimo del nostro lavoro.