Gli scooter elettrici rappresentano una soluzione ideale per migliorare la mobilità autonoma di anziani e persone con disabilità motorie, offrendo loro la libertà di movimento sia in città che in contesti extraurbani. Questi mezzi consentono di muoversi in modo sicuro e indipendente, permettendo a chi li utilizza di affrontare le sfide quotidiane con maggiore autonomia.

In questo articolo esploreremo le caratteristiche degli scooter elettrici, cosa sapere prima di mettersi alla guida, come fare una corretta manutenzione e le regole di circolazione che li riguardano.

Scooter elettrici: caratteristiche principali

Gli scooter elettrici per anziani, o persone con ridotta mobilità, sono progettati per facilitare la mobilità di chi ha difficoltà motorie, con una struttura pensata per offrire comfort, sicurezza e facilità d’uso. La loro velocità, per legge, non supera i 15 km/h e sono adatti a percorrere lunghe distanze grazie ad un autonomia anche pari a 45 km. Alcuni modelli sono pieghevoli, facilitando il trasporto in auto o sui mezzi pubblici.

Ci sono agevolazioni fiscali per l’acquisto? 

In Italia, è possibile beneficiare di vantaggi fiscali per l’acquisto di scooter elettrici. Se i mezzi sono classificati come dispositivi medici, come nel caso degli scooter della linea Ardea Mobility, è possibile ottenere una detrazione fiscale del 19% sul valore d’acquisto in fase di dichiarazione dei redditi. 

In fase di acquisto, se a richiedere lo scooter è un avente diritto, è possibile ottenere una riduzione dell’iva dal 22% al 4%.

Inoltre gli scooter elettrici per persone con mobilità ridotta possono essere erogati dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN), seguendo i principi stabiliti dal DM 332/99 o dal DPCM 12.01.2017, se il dispositivo è necessario per il trattamento delle disabilità e se le regioni hanno adottato le disposizioni relative al nomenclatore nazionale.

Cosa serve sapere prima di mettersi alla guida:

Dove possono circolare gli scooter elettrici?


In Italia, il Codice della Strada considera gli scooter elettrici come ausili per la mobilità e non come veicoli a motore, il che significa che le regole di circolazione sono meno restrittive. Gli scooter possono circolare nelle zone pedonali o sui margini delle strade quando i marciapiedi sono insufficienti o inesistenti e non sono soggetti ai divieti di circolazione nelle corsie riservate ai veicoli motorizzati.

Casco, assicurazione, bollo e tagliando sono necessari?

Per circolare con uno scooter elettrico con 4 ruote non è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione, indossare il casco, pagare una tassa di circolazione o effettuare il tagliando. Ad ogni modo è consigliata una copertura assicurativa per tutelarsi da eventuali danni a terzi o incidenti. 

Devo essere capace di “guidare”?

Non sono richieste abilità particolari per utilizzare uno scooter elettrico. I comandi, generalmente semplici e intuitivi, consentono di accelerare, frenare e sterzare con facilità. Tuttavia, è fondamentale che l’utente acquisisca una buona familiarità con il mezzo prima di utilizzarlo in ambienti complessi o su terreni difficili.

Manutenzione dello scooter elettrico:

La manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dello scooter. 

Ecco in sintesi tutti gli aspetti a cui prestare attenzione: 

Batteria:

  • Collegare al caricabatterie dopo ogni utilizzo e durante l’inattività per prolungarne la durata.
  • Sostituire ogni 2-3 anni o quando l’autonomia diminuisce significativamente.

Ruote e Freni:

  • Controllare regolarmente l’usura delle ruote per una guida stabile.
  • Verificare l’efficienza dei freni, specialmente nei modelli con freno elettromagnetico.

Motore e Componenti Elettronici:

  • Ispezionare periodicamente, anche se i motori brushless richiedono una manutenzione minima.
  • Prestare attenzione a vibrazioni o segni di usura che potrebbero comprometterne il funzionamento.

Pulizia:

  • Utilizzare un panno morbido e asciutto per pulire telaio e superfici.
  • Evitare detergenti aggressivi che possono danneggiare le parti elettroniche e la carrozzeria.

Consiglio aggiuntivo:

Dopo l’acquisto, conserva con attenzione il manuale di istruzioni del tuo scooter elettrico. Questo documento contiene tutte le informazioni necessarie.

Seguendo queste semplici indicazioni, potrai mantenere il tuo scooter elettrico in perfette condizioni, garantendo sicurezza e durata nel tempo.

Gli scooter possono davvero migliorare l’autonomia di chi convive con difficoltà motorie?

Gli scooter elettrici per anziani, o persone con mobilità ridotta sono una soluzione efficace per migliorare l’autonomia di persone anziane o con difficoltà motorie, consentendo loro di muoversi liberamente e in sicurezza. Grazie alle agevolazioni fiscali disponibili, questi mezzi sono sempre più accessibili e possono essere personalizzati in base alle necessità individuali. Rispettando le normative di circolazione e adottando una corretta manutenzione, gli scooter elettrici possono veramente migliorare la qualità della vita, rendendo più facili e sicuri gli spostamenti quotidiani.

Guarda i video dedicati ai nostri scooter sul canale Morettispaweb su Youtube!

 

Show Full Content
Precedente Mopedia Crossy: la nuova generazione di movimento
This is the most recent story.
Close
Close