7200, questo il numero medio dei passi giornalieri degli italiani, tra i principali camminatori al mondo con un dato ben al di sopra della media …
Immaginate un paese senza Natale, un posto dove questa parola non abbia alcun significato. Un luogo dimenticato dalla magia di una festa ineguagliabile, capace di …
L’assistenza al paziente allettato, sia in ambito domiciliare che in struttura sanitaria, prevede una routine composita che alterna precauzioni alla prevenzione delle piaghe da decubito, …
Avere a disposizione una bilancia professionale in grado di fornirci risultati accurati ed affidabili può indurci a misurare con frequenza eccessiva il nostro peso. Un …
Tra le valutazioni preliminari di ogni bilancio di salute o di ogni percorso riabilitativo vi è il calcolo del peso, dell’altezza e della forza muscolare. …
Una fase delicata e complessa dell’assistenza al paziente non autosufficiente è la movimentazione. Sollevare e spostare il paziente è, tanto per l’operatore sanitario in struttura …
Gli ausili per chi ha difficoltà motorie restituiscono una generale condizione di benessere, pur intervenendo con specificità su un ambito ben preciso. Grazie ad essi …
Con l’avanzare dell’età cambia il funzionamento del nostro corpo, con ripercussioni su forza, ritmo, riflessi e coordinazione. L’invecchiamento affligge i nostri organi ed il nostro …
Il Global Health Observatory individua nel cuore l’organo più delicato nell’organismo umano. Dati alla mano infatti, la pressione alta, ovvero la più comune tra le …
Quando si assiste una persona malata o anziana sono svariati gli ausili a cui fare ricorso con l’obiettivo di migliorare il benessere ed il comfort …